Firenze Escursione Urbana


» Florence » Florence » Florence

From $120.99

Il prezzo varia in base alle dimensioni del gruppo

Garanzia del prezzo più basso

Informazioni sui prezzi: A testa

Durata: 3 hours

parte: Florence, Florence

Tipo di biglietto: Biglietti mobili o cartacei accettati

Cancellazione gratuita

Fino a 24 ore di anticipo.

Scopri di più

Panoramica

Tour a piedi attivo di Firenze. Questo tour inizierà con un minimo di 2 pax e un massimo di 8 pax.

Prepara le tue scarpe da corsa e carica il tuo tracker perché in questo tour inizierai l'allenamento e entrerai!

Accompagnato dalla nostra esperta guida turistica, tornerai indietro nel tempo e scoprirai la grande storia di Firenze esplorando la zona di San Niccolò e scalando la collina fino a Piazzale Michelangelo passando dallo straordinario parco delle rose.

Dopo aver scattato alcune foto panoramiche e aver visitato la chiesa di San Miniato al Monte (a meno che non ci sia massa), inizieremo la nostra discesa indietro per la collina e termineremo la nostra escursione al Ponte Vecchio.


Cosa è incluso

Tutte le tasse e spese

Cosa non è incluso

Snack

Trasporto privato


Informazioni sui viaggiatori

  • INFANT: Età: 0 - 5
  • YOUTH: Età: 6 - 17
  • ADULT: Età: 18 - 120

Informazioni addizionali

  • Distanziamento sociale applicato durante l'esperienza
  • Equipaggiamento/attrezzature sanificati prima e dopo l'uso
  • I neonati e i bambini piccoli possono essere portati in carrozzina o passeggino
  • Maschere per il viso obbligatorie per i viaggiatori nelle aree pubbliche
  • Regolare controllo della temperatura dello staff impiegato
  • Distanziamento sociale applicato durante l'esperienza
  • Equipaggiamento/attrezzature sanificati prima e dopo l'uso
  • I neonati e i bambini piccoli possono essere portati in carrozzina o passeggino
  • Maschere per il viso obbligatorie per i viaggiatori nelle aree pubbliche
  • Regolare controllo della temperatura dello staff impiegato

Politica di cancellazione

Per ottenere un rimborso completo, cancella la prenotazione almeno 24 ore prima della partenza programmata.

  • For a full refund, you must cancel at least 24 hours before the experience’s start time.
  • If you cancel less than 24 hours before the experience’s start time, the amount you paid will not be refunded.
  • Experience may be cancelled due to Insufficient travelers

What To Expect

San Niccolò
Il quartiere di San Niccolò è uno dei quartieri dell'Oltrarno fiorentino, quella zona del centro storico situata sulla sponda opposta del fiume Arno alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

È un quartiere molto vivace e caratteristico con molti punti speciali e meno conosciuti della città. Qui le strade acciottolate si snodano attraverso i vecchi palazzi nobiliari dell'Oltrarno e si arrampicano sulle colline fino a Piazzale Michelangelo e Forte Belvedere.

Il simbolo del quartiere di San Niccolò è la porta medievale, chiamata Porta San Niccolò. La torre fu costruita intorno al 1324 su progetto di Orcagna e dà accesso alla Rampa pedonale progettata da Giuseppe Poggi alla fine del 1800, che porta fino a Piazzale Michelangelo.

Nel quartiere è ancora possibile intravedere alcune parti delle antiche mura della città, come il lungo tratto che costeggia Via di Belvedere. All'interno di San Niccolò, che si estende da Piazza Giuseppe Poggi a Piazza dei Mozzi, si trovano il Museo Bardini e Villa Bardini con il suo meraviglioso giardino, famoso per il suo glicine che fiorisce in primavera.

Il nostro Street Art Tour di Firenze inizia proprio dal quartiere di San Niccolò, poiché lungo Via San Niccolò ci sono gli studi di alcuni artisti di strada come Clet Abraham e Blub.

30 minutes • Admission Ticket Free

Folon e il Giardino delle Rose
Roseto panoramico con una ricca collezione di statue Folon

30 minutes • Admission Ticket Free

Piazzale Michelangelo
Piazzale Michelangelo è la terrazza panoramica della città di Firenze. Si trova sulla collina di San Miniato e offre uno dei panorami più belli di Firenze in qualsiasi momento della giornata e in ogni stagione. Qui puoi ammirare tutti i ponti, tra cui Ponte Vecchio, il Duomo, Palazzo Vecchio e gli altri elementi architettonici che caratterizzano lo skyline della città.

Piazzale Michelangelo fu costruito nella seconda metà del XIX secolo su progetto dell'architetto Giuseppe Poggi, incaricato dei lavori di ristrutturazione della città di Firenze, la capitale d'Italia all'epoca. Fu in quello stesso periodo che vennero create le tangenziali così come il viale dei Colli e la piazza della Repubblica.

Nel progetto originale di Poggi, la grande piazza doveva diventare un monumento al grande Michelangelo, tanto che la loggia, ora ristorante panoramico, fu progettata per essere un museo di Michelangelo. Al centro di Piazzale Michelangelo ci sono copie in bronzo delle straordinarie opere dell'artista: il grande David in bronzo rivolge lo sguardo verso la città, mentre ai lati del piedistallo si trovano le quattro allegorie del giorno, splendide sculture create da Michelangelo per i Medici Cappelle di San Lorenzo.

Piazzale Michelangelo è raggiungibile a piedi dal centro di Firenze con una bella passeggiata, lungo le rampe di Poggi che salgono sulla collina che parte dalla torre di San Niccolò. Sotto il Piazzale si trova il roseto, dove sono esposte alcune opere in bronzo di Folon e dalle quali si gode un'altra vista spettacolare della città. Sul lato destro della piazza, guardando verso la città, puoi vedere l'Iris Garden, che può essere visitato solo durante la fioritura di questi meravigliosi fiori dal 25 aprile al 20 maggio di ogni anno.

30 minutes • Admission Ticket Free

Basilica San Miniato al Monte
La Basilica di San Miniato si trova sopra Piazzale Michelangelo, in uno dei punti più alti della città.

Secondo la leggenda, la basilica si trova sul sito in cui San Miniato, dopo essere stato decapitato sulla riva del fiume Arno, morì mentre si portava la testa tra le braccia. La basilica fu iniziata nel 1018 ed è uno dei pochi esempi di stile romanico fiorentino. Di particolare bellezza è la facciata con le sue decorazioni geometriche in marmo bianco e verde.

All'interno, la basilica conserva un magnifico pavimento in marmo intarsiato, con arabeschi e motivi simili a ricami e un meraviglioso zodiaco. Seguendo i pannelli sul pavimento si arriva alla Cappella del Crocifisso progettata da Michelozzo per ospitare un miracoloso crocifisso che ora è conservato nella chiesa di Santa Trinita. La volta della cappella è decorata con terracotta invetriata di Luca della Robbia, mentre al centro possiamo ammirare una grande pala d'altare di Agnolo Gaddi raffigurante San Giovanni Gualberto e San Miniato, e alcune scene della vita di Gesù.

Particolarmente impressionante è il panorama che si gode dalla Basilica di San Miniato al Monte, poiché è arroccato su uno dei luoghi più alti della città. Una delle fotografie più ricercate è quella con un angelo in piedi che osserva su una delle tombe del grande cimitero monumentale ai piedi della basilica. Il cimitero ospita alcune personalità illustri tra cui Carlo Lorenzini, scrittore di Pinocchio, e gli artisti Ottone Rosai e Pietro Annigoni.

40 minutes • Admission Ticket Free

Ponte Vecchio
Il Ponte Vecchio è uno dei monumenti più famosi di Firenze ed è sicuramente una delle sue maggiori attrazioni. Vecchio significa "vecchio" in italiano e il nome deriva dal fatto che il ponte è stato costruito nel punto più stretto del fiume Arno, dove c'è sempre stato un ponte fin dai tempi degli Etruschi. L'attuale ponte fu costruito nel 1345, dopo che il precedente fu spazzato via dalla terribile alluvione del 1333. Questo è anche l'unico ponte sopravvissuto alla seconda guerra mondiale. Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1944 i nazisti fecero saltare in aria tutti i ponti della città, salvando solo il Ponte Vecchio.

Oggi sul Ponte Vecchio possiamo ammirare le famose e abbaglianti vetrine di gioiellieri e orafi fiorentini, i cui negozi sono lì dal 1593 quando Ferdinando I ordinò agli orafi di sostituire il beccai (gli antichi macellai) istituito sul ponte dal 1442. A la leggenda narra che Cosimo I mentre camminava sul ponte esclamò: pecunia non olet "il denaro non ha odore", suggerendo quindi l'uso di materiali metallici per i prodotti venduti sul ponte.

A metà del ponte si trova il busto in bronzo di Benvenuto Cellini, orafo fiorentino e scultore del XVI secolo, inventore della famosa tecnica dell'oro cesellato, noto anche come "oro fiorentino".

Sopra le botteghe di Ponte Vecchio c'è il Corridoio Vasariano, un famoso passaggio costruito da Giorgio Vasari nel 1565 per volere di Cosimo I. Il corridoio fu costruito per consentire al futuro Granduca di muoversi indisturbato e sicuro tra il centro politico e potere amministrativo, a Palazzo Vecchio, e la sua residenza privata nella zona di Oltrarno, Palazzo Pitti.

15 minutes • Admission Ticket Free






« Tutte le attività

Firenze attività ed escursioni a terra per gruppo:

© Copyright 1995 - {data} Firenze Guida di viaggio