La passione dei principi di Firenze: marmi e pietre preziose


» Florence » Florence » Florence

From $152.23

Il prezzo varia in base alle dimensioni del gruppo

Garanzia del prezzo più basso

Informazioni sui prezzi: A testa

Durata: 3 hours

parte: Florence, Florence

Tipo di biglietto: Biglietti mobili o cartacei accettati

Cancellazione gratuita

Fino a 24 ore di anticipo.

Scopri di più

Panoramica

Tra i tesori custoditi a Firenze, sono da annovarerare alcuni capolavori di Michelangelo Buonarroti nonchè l'arte di fabbricare marmi e pietre preziose.
La famiglia Medici commissionava opere meravigliose realizzate con la preziosità del marmo e di altre pietre, i cui colori e caratteristiche mineralogiche furono sfruttati per una tecnica artigianale ancora utilizzata oggi: il commesso fiorentino. Un tour inusuale ma di grande interesse vi farà scoprire una Firenze nascosta!


Cosa è incluso

Guida turistica abilitata privata a disposizione per 3 ore

Ticket di ingresso alle Cappelle Medicee e al Museo dell'Opificio delle Pietre Dure


Informazioni sui viaggiatori

  • ADULT: Età: 1 - 99

Informazioni addizionali

  • Aree ad alto traffico regolarmente sanificate
  • È richiesto alle guide di lavare le mani frquentemente
  • Gel antibatterico disponibile per staff e viaggiatori
  • Maschere per il viso obbligatorie per i viaggiatori nelle aree pubbliche
  • Sono disponibili trasporti pubblici nelle vicinanze
  • Veicoli di trasporto regolarmente sanificati
  • Adatto a tutti i livelli di forma fisica
  • Distanziamento sociale applicato durante l'esperienza
  • Equipaggiamento/attrezzature sanificati prima e dopo l'uso
  • I neonati devono sedere in grembo a un adulto
  • Maschere per il viso obbligatorie per le guide nelle aree pubbliche
  • Vaccinazione anti COVID-19 obbligatoria per le guide

Politica di cancellazione

Tutte le vendite sono definitive. Nessun rimborso previsto in caso di cancellazione.


What To Expect

Basilica di San Lorenzo
a basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città. Nei pressi della chiesa si tiene il turistico mercato di San Lorenzo. E' il luogo di sepoltura dei componenti della famiglia Medici

• Admission Ticket Free

Cappelle Medicee
Le cappelle medicee, costruite quale luogo di sepoltura della famiglia Medici, sono ricavate da alcune aree della basilica di San Lorenzo. Le due parti principali che si visitano sono prolungamenti dell'abside della basilica: la Sagrestia Nuova, edificata da Michelangelo Buonarroti dal 1519 in un decennio circa, e la grande cappella dei Principi, del secolo successivo, completamente ricoperta da marmi e pietre semi-preziose dove sono sepolti i granduchi di Toscana e i loro familiari; inoltre fanno parte del percorso alcune sale della cripta (ideata dal Buontalenti) sotto la cappella dei Principi. In questo ambiente sorretto da basse volte, si trovano sul pavimento le lastre tombali dei granduchi, delle loro consorti e dei familiari stretti. La cappella dei principi è uno sfarzoso ambiente ottagonale largo 28 metri, sormontato dalla cupola di San Lorenzo, che raggiunge un'altezza di 59 metri, la seconda per maestosità in città dopo quella del Brunelleschi.

Fu ideata da Cosimo I, ma la sua realizzazione si deve al suo successore Ferdinando I, che incaricò, quale responsabile della fabbrica, l'architetto Matteo Nigetti, 1604 su disegno di Don Giovanni de' Medici, fratello dello stesso granduca.
Lo sfarzo abbagliante è dato dai ricchissimi intarsi in commesso fiorentino, per la realizzazione dei quali fu creato l'Opificio delle pietre dure. Questa arte, tuttora praticata soprattutto nella decorazione di mobili e vasi, trovò qui il suo apice. Nella zoccolatura invece si usarono pietre dure più colorate, nonché la madreperla, i lapislazzuli e il corallo per riprodurre gli stemmi delle sedici città toscane fedeli alla famiglia dei Medici. La Sagrestia nuova fu edificata da Michelangelo a più riprese tra il 1521 ed il 1534.
Commissionata da Papa Leone X e dal cardinale Giulio de' Medici (futuro Clemente VII), Michelangelo Buonarroti la realizzò partendo dalla stessa pianta della Sacrestia Vecchia del Brunelleschi e divise lo spazio in forme più complesse, con archi trionfali che si aprono su delle specie di absidi. Incassati nelle due pareti laterali realizzò i sepolcri monumentali dedicati a Giuliano de' Medici duca di Nemours e suo nipote Lorenzo de' Medici duca di Urbino, per i quali scolpì tre sculture ciascuno: le Allegorie del Tempo, adagiate sopra i sepolcri, e i ritratti soprastanti dei Duchi. Per la tomba di Giuliano de' Medici, seduto in fiera postura, scelse il Giorno e la Notte; per quella di Lorenzo, in posa malinconica e pensierosa, il Crepuscolo e l'Aurora.

Entrambe le statue guardano verso il centro della cappella dove Michelangelo realizzò e pose una Madonna con Gesù in grembo. Volgendo il loro sguardo alla rappresentazione sacra i duchi esprimono le inclinazioni religiose dell'artista, secondo il quale, quando le glorie terrene passano, solo la spiritualità e la religione riescono a dare sollievo alle inquietudini degli uomini. Completano il corredo le statue dei Santi Cosma e Damiano, di seguaci di Michelangelo.

Sotto l'altare sono sepolti anche Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano de' Medici, per i quali non ci fu mai il tempo per costruire una sepoltura monumentale: nel 1534, infatti, Michelangelo partì definitivamente da Firenze e lasciò l'opera incompiuta.

60 minutes • Admission Ticket Included

Museo Opificio delle Pietre Dure
Il Museo annesso all’Opificio delle Pietre Dure, oggi moderno centro specializzato nel restauro, è diretta filiazione della manifattura artistica caratterizzata dalla lavorazione delle pietre dure, che fu ufficialmente fondata nel 1588 da Ferdinando I de’ Medici. Nelle sale ricavate dal salone sono documentate le produzioni del periodo granducale mediceo e lorenese, nelle salette ottocentesche quelle del periodo postunitario. il piano rialzato del salone è dedicato alle tecniche di lavorazione: dal ricco campionario lapideo, ai banchi da lavoro, agli strumenti, fino alla esemplificazione didattica di alcune fasi di produzione di tarsie e di intagli. Si può in tal modo ripercorrere il processo completo, dall’ideazione all’opera finita, e scoprire i meccanismi più intimi di un affascinante episodio di storia artistica fiorentina.

2 hours • Admission Ticket Included






« Tutte le attività

Firenze attività ed escursioni a terra per gruppo:

© Copyright 1995 - {data} Firenze Guida di viaggio